IL PAGELLONE - Eccellenza e Promozione: top 11 e analisi squadre

ECCELLENZA
La Biellese 6
Settimana complicata quella affrontata da La Biellese, caratterizzata dall’esonero di Maurizio Braghin e dalle difficoltà per l’ufficializzazione del nuovo tecnico, presentato solamente nella serata di domenica (leggi la notizia). I bianconeri hanno affrontato la trasferta novarese contro il Romentino Cerano, affidandosi alla guida di mister Alloisio ed hanno ottenuto un pari che smuove la classifica di entrambe le squadre. Virga e compagni giocano una buona gara, riuscendo a portarsi in vantaggio per ben due volte, grazie alla doppietta di Gabriele Pinelli, ma si fanno rimontare in entrambe le occasioni. Il 2 a 2 finale ha comunque lasciato buoni spunti, che dovranno essere riproposti già a partire dalla gara di domani sera di Coppa Italia, tra le mura del “Pozzo”, nel quale i bianconeri hanno vinto una sola volta in questa stagione proprio in Coppa. In palio, contro l’Aygreville c’è il passaggio del turno, ma i valdostani partono avvantaggiati, forti del 2 a 1 ottenuto nel match di andata.
PROMOZIONE
Città di Cossato 8
Città di Cossato che si libera con una rete per tempo del fanalino di coda La Chivasso, conquistando tre punti che, vista la sconfitta dell’Omegna, consegnano ai blues il secondo posto in campionato. Sebbene i Torinesi non avessero ancora vinto, sono giunti a Cossato con gran voglia di far bene, ma hanno trovato sulla loro strada una squadra solida, di grande tecnica e personalità, che non ha sottovalutato l’avversario e che grazie ai goal di Ravetto e di Rocco, ha ottenuto l’intera posta in gioco. L’inizio di campionato per i Cossatesi è da incorniciare, con la squadra che ha trovato la propria quadra di gioco, confermandosi formazione che subisce poco (nuova miglior difesa del campionato) e che segna quanto serve per aver la meglio sugli avversari. Mister Ariezzo predica calma e sa bene che peccare di presunzione in questo momento sarebbe oltremodo dannoso, ma il prossimo turno potrebbe rappresentare un’opportunità da non lasciarsi scappare: i blues saranno attesi dalla lunga trasferta di Vogogna, mentre la Fulgor capolista affronterà l’Oleggio, formazione tra le più quotate dell’intero campionato.
Fulgor Ronco Valdengo 7,5
E’ una Fulgor Ronco Valdengo che non conosce sconfitta, quella che conduce in solitaria il campionato di promozione. I ragazzi di Modenese hanno avuto la meglio sui cugini del Ceversama, dopo un match combattuto, molto tirato e a tratti nervoso, ma tutto sommato divertente. Dopo lo shock iniziale del goal subito, Santacaterina e compagni hanno alzato la testa, raggiungendo prima il pari, grazie all’ormai bomber Ndiaye, giunto al quarto centro in campionato, poi in grado di portarsi in vantaggio per ben due reti, nel secondo tempo, grazie a Romussi e al giovane Mazzarotto. Nel finale la squadra cala leggermente e i gialloblù ne approfittano per avvicinarsi, ma la Fulgor porta a casa 3 sudati punti. Decade quindi il record di inviolabilità della porta di Lanza, durato ben 5 partite, ma il giovane portiere può consolarsi sapendo di aver contribuito in maniera importante alla conquista di questa vittoria, grazie ad interventi da grande numero uno. Questa sera, nel match di Coppa (si gioca a Cavaglià), arriva il Valduggia: sarà l’occasione per mister Modenese di provare nuove idee e dare minuti ai calciatori che hanno trovato meno spazio fino ad ora. Si riparte dal 3 a 2 maturato in trasferta.
Ce.Ver.Sa.Ma. Biella 5,5
Il Ceversama si presenta al derby di Valdengo con la grinta giusta, approcciando la gara decisamente meglio rispetto ai padroni di casa. Il primo tempo disputato dagli uomini di Pellerei è di grande qualità, aiutato di certo dal goal trovato nei primi minuti di gioco grazie al rigore procuratosi da Spagnolo e trasformato da Umeroski. Si ripresentano però i soliti problemi difensivi, che permettono a Ndiaye di trovare il goal del pari e alla Fulgor di alzare la testa. Se nella prima frazione la squadra ha brillato per lucidità e bel gioco, nella ripresa i gialloblù appaiono la propria brutta copia: ne approfittano i cugini per trovare il vantaggio grazie ad una bella azione coronata da Romussi. Con le squadre che si allungano aumentano le occasioni da una parte e dall’altra, con Lanza che nega la gioia del pari in almeno due occasioni. L’esplusione di Carazza complica le cose, con la Fulgor che riesce a scappare sul 3 a 1, ancora da calcio da fermo, ma la reazione di orgoglio di Bocca e compagni permette ai gialloblù di riportarsi ad un solo goal di distanza, grazie alla rete di Vedda. Il 3 a 2 con cui il Cever esce dalla gara di Valdengo è un risultato che lascia l’amaro in bocca, ma offre comunque buoni spunti, tra cui la consapevolezza di poter mettere in difficoltà qualsiasi squadra, approcciando la gara in maniera corretta. Domenica a Verrone arrivano gli ossolani della Juve Domo, squadra di livello ma che sta trovando alcune difficoltà (esonerato Talarico) in questo avvio di campionato, e dovrà essere per i gialloblù l’occasione per ripartire a macinare punti.
Ponderano 5
Sconfitta che suona come occasione sprecata dal Ponderano, che nella partita in casa contro il Vogogna non riesce ad ottenere punti, perdendo per 2 reti a 0. A parziale giustificazione, mister D’Ambrogio deve fare i conti da diverse giornate con un reparto difensivo a ranghi ridotti, vedasi l’utilizzo di diversi giovani e quello di esterni offensivi riadattati a terzini, ma la prestazione dei nerostellati contro una diretta concorrente per la salvezza non è sufficiente. Le due disattenzioni che consentono dal Vogogna il colpo in trasferta, riportano il Ponderano all’interno della zona rossa dei playout, superati proprio dagli ossolani. Non c’è tempo per rammaricarsi, in quanto già stasera si torna in campo per la Coppa Italia, affrontando per la gara di ritorno l’Ivrea Banchette. Per passare il turno servirà una grande gara, poichè gli eporediesi hanno concluso i primi 90 minuti del confronto in vantaggio per 5 a 3, e, tra le mura amiche, avranno possibilità di difendere il risultato.
TOP 11 DI GIORNATA
(4-3-3): Lanza (Fulgor Ronco Valdengo); Sella (Città di Cossato), Ndyaie (Fulgor Ronco Valdengo), Giordano (Città di Cossato), Bocca (CeVerSaMa Biella); Virga (La Biellese), Rocco (Città di Cossato), Piaia (CeVerSaMa Biella); Panipucci (Città di Cossato), Pinelli (La Biellese), Romussi (Fulgor Ronco Valdengo) All. Ariezzo (Città di Cossato).
